Come scrivere contenuti per un sito web
Spesso si dice che il web ha sostituito la carta stampata, e in parte è sicuramente vero: ciò che molti ignorano o comunque sottovalutano è che anche la scrittura sul web ha le sue regole, e per avere successo online non possono essere ignorate.
Se vogliamo che il nostro sito web venga visitato da molti utenti dobbiamo prestare molta attenzione al modo in cui i suoi contenuti sono realizzati: saper scrivere contenuti interessanti per un sito web è una delle chiavi per il suo successo. Molti dei siti presenti online, infatti, risultano per l’utente stancanti da consultare sia per quanto riguarda l’aspetto grafico che contenutistico.
Affinché il nostro sito web o blog rimanga impresso nella mente degli utenti bisogna tenere conto di due fattori nella sua realizzazione: scrivere dei contenuti interessanti e saperli ottimizzare per i motori di ricerca.
Come scrivere contenuti coinvolgenti per l’utente di un sito web
Il primo aspetto che dobbiamo tenere presente quando scriviamo dei contenuti per un sito web è sicuramente la loro comprensibilità per l’utente. Per fare ciò è necessario che tu tenga innanzitutto presente che, a differenza della carta stampata, i siti web risultano più faticosi da leggere per i nostri occhi, a causa sia della luce diretta emanata dallo strumento utilizzato per consultare il sito (pc, tablet, smartphone), sia delle caratteristiche del testo, che presenta dei contorni meni definiti rispetto a quello stampato.
Gli utenti di internet, infatti, più che leggere tendono a consultare un contenuto, scorrendo velocemente la pagina, cercando le informazioni di cui necessitano saltando qua e là sul testo con gli occhi. Leggere online, dunque, non è molto comodo e quindi l’utente tende a ricercare subito le informazioni di cui ha bisogno già nelle prime righe del testo.
Ecco quindi perché, per avere successo online, è fondamentale redigere dei contenuti accattivanti e che inducano l’utente a consultarli per intero. Questo è possibile sia curando molto il testo stesso (ad esempio utilizzando un linguaggio semplice e naturale, senza troppe ripetizioni, e dando subito all’utente le informazioni che sta cercando), sia la sua impostazione grafica (evidenziando in neretto alcuni termini, utilizzando liste verticali, link interni ed esterni, immagini adeguate, ecc.).
L’importanza della SEO nella scrittura di un testo per il web
In secondo luogo, un contenuto realizzato appositamente per un sito deve anche essere SEO friendly, ovverosia deve essere in grado di venire captato dai motori di ricerca. Se si considera infatti che ben il 90% degli utenti che fanno ricerche tramite i motori di ricerca (primo tra tutti Google) non vanno oltre la prima pagina di risultati, è davvero molto importante fare in modo che i contenuti del nostro sito web risultino ben ottimizzati per i motori di ricerca.
Per ottimizzare un testo per i motori di ricerca fa parte è necessario conoscere le regole della SEO, che non sono così semplici e tendono a cambiare in maniera velocissima. Per ottenere un contenuto apprezzato dai motori di ricerca, infatti, non conta solamente lo stile con cui esso viene redatto (ed in particolare l’inserimento di alcune parole chiave al suo interno), ma anche ulteriori fattori, come la presenza di link interni ed esterni allo stesso e la presenza di social network che indirizzino allo stesso.
È dunque importante saper scrivere testi per siti web che siano semplici, dal contenuto chiaro e scorrevole, ma che al contempo siano in grado di rendere il sito visibile nelle prime pagine dei motori di ricerca; questo tipo di scrittura non è certo facile, soprattutto se non si conoscono le caratteristiche di questi ultimi.
Ecco quindi che diviene necessario rivolgersi a dei professionisti del settore, come una web agency: Netsocialize (https://www.netsocialize.it) fa quindi al caso tuo, in quanto, grazie al suo team di professionisti, è in grado di rendere il tuo sito web professionale e facile da consultare, ottimizzando al contempo i suoi contenuti per i principali motori di ricerca.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!